La Medicina Interna rappresenta il fulcro dell’attività clinica di un ospedale. Si occupa di tutte quelle prestazioni di routine necessarie per ogni animale domestico quali visite generali, profilassi vaccinale, medicina di prevenzione, fino alla diagnosi, trattamento e gestione di patologie molto complesse che possono colpire diversi organi e apparati: apparato respiratorio, cardiovascolare, gastroenterico, genitourinario, emopoietico, oltre che malattie endocrine, infettive, immunitarie, neoplastiche e di tutte le altre problematiche di medicina generale che non necessitano di un approccio chirurgico.
È pertanto una materia fortemente interdisciplinare in cui compito del medico internista è quello di individuare patologie all’origine in base allo studio dei sintomi clinici, esami di base o specialistici, valutando caso per caso quali siano le più appropriate ed efficaci tecniche diagnostiche, trattare pazienti complessi affetti da più patologie, prescrivere appropriati protocolli terapeutici ed eventualmente coinvolgere gli specialisti più utili alla gestione del caso.
Una corretta diagnosi e una terapia mirata sono fondamentali per alleviare le sofferenze e garantire una buona qualità di vita dei nostri animali da compagnia.
- MEDICINA INTERNA
 - MEDICINA D’URGENZA
 - CHIRURGIA GENERALE
 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
 - CARDIOLOGIA
 - GASTROENTEROLOGIA
 - ODONTOSTOMATOLOGIA
 - ORTOPEDIA
 - TRAUMATOLOGIA
 - FISIOTERAPIA
 - RIPRODUZIONE
 - RICERCA MALATTIE SCHELETRICHE CONGENITE
 - OZONOTERAPIA
 - ENDOSCOPIA DIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA
 - CHIRURGIA SPECIALISTICA E MINI-INVASIVA
 - DERMATOLOGIA
 











