La Fisioterapia si occupa principalmente di prevenire e trattare le disfunzioni motorie di varia natura. Tantissime patologie possono avere un decorso clinico più breve se le terapie del caso vengono associate ad uno specifico programma riabilitativo. Le seguenti sono solo alcune delle condizioni più comuni che possono essere trattate con l’ausilio della fisioterapia.
Patologie ortopediche:
- Fratture.
 - Lussazioni.
 - Displasia dell’anca.
 - Displasia del gomito.
 - OCD – Osteocondrite dissecante.
 - Rottura del legamento crociato ed altre patologie a carico dei legamenti.
 - Miopatie e tendiniti.
 - Atrofia muscolare.
 - Artriti ed artrosi
 
Patologie neurologiche:
- Ernie del disco.
 - Mielopatia degenerativa.
 - Mielopatie vascolari.
 - Patologie del sistema nervoso periferico.
 
Altri dolori
I protocolli fisioterapici sono specificamente pensati per soddisfare le esigenze individuali e sono volti ad alleviare il dolore, mobilizzare correttamente le articolazioni, rafforzare i muscoli, migliorare la coordinazione e, quindi, recuperare la funzione persa.
Il trattamento può includere la terapia manuale, la termoterapia, l’elettroterapia, l’ultrasuonoterapia, la laserterapia, l’idroterapia e i programmi di esercizio attivo e passivo, da svolgere in struttura o eventualmente anche a casa.
- MEDICINA INTERNA
 - MEDICINA D’URGENZA
 - CHIRURGIA GENERALE
 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
 - CARDIOLOGIA
 - GASTROENTEROLOGIA
 - ODONTOSTOMATOLOGIA
 - ORTOPEDIA
 - TRAUMATOLOGIA
 - FISIOTERAPIA
 - RIPRODUZIONE
 - RICERCA MALATTIE SCHELETRICHE CONGENITE
 - OZONOTERAPIA
 - ENDOSCOPIA DIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA
 - CHIRURGIA SPECIALISTICA E MINI-INVASIVA
 - DERMATOLOGIA
 












