La Diagnostica per immagini consiste nell’impiego di tecniche che, attraverso delle immagini, indagano parti del corpo non visibili dall’esterno. La maggior parte degli esami diagnostici è indolore, relativamente sicura e non invasiva.
La clinica veterinaria San Biagio dispone di un servizio di diagnostica per immagini costituito da Ecografia Color Doppler, Radiologia Digitale indiretta e contrastografia, Fluoroscopia, in grado si fornire un supporto nel corso dell’iter diagnostico di ciascun caso clinico in esame.
Ecografia
Viene impiegata quotidianamente in molteplici ambiti dell’attività clinica e permette di indagare patologie cardiache, addominali, orbitali e teno-muscolari con un’elevata accuratezza diagnostica e, nella maggior parte dei casi, senza la necessità di sedazione del paziente. Le immagini ecografiche vengono ottenute mediante l’impiego di ultrasuoni che attraversano organi e tessuti del paziente, pertanto non vi è alcuna esposizione alle radiazioni durante l’esame.
L’ecografia può inoltre essere utilizzata per procedure e trattamenti imaging-assistiti mini-invasivi tra i quali:
- esami citologici e bioptici eco guidati
 - posizionamento di drenaggi, cateteri, stent
 - chirurgia eco-assistita per reperimento di corpi estranei
 - come ausilio in terapia intensiva per il monitoraggio del paziente traumatizzato o in shock
 
Radiologia
Disponiamo di un radiologico digitale indiretto dedicato alla Medicina Veterinaria. Il vantaggio di questa metodica si traduce in radiografie ottenute in tempi rapidi e per gli studi radiografici per i quali è necessaria sedazione profonda e/o anestesia i pazienti sottostanno a tempi brevissimi di anestesia. Si eseguono studi radiografici ufficiali per il controllo delle malattie scheletriche (displasia dell’anca e del gomito) e studio contrastografici.
La clinica dispone anche di un Intensificatore di brillanza con il quale è possibile eseguire esami fluoroscopici dinamici per diagnosi di collasso tracheale o di patologie faringee ed esofagee soprattutto in pazienti che non possono essere sottoposti ad anestesia generale per diagnosi endoscopica, e come ausilio in corso di interventi ortopedici con tecnica mini-invasiva.
- MEDICINA INTERNA
 - MEDICINA D’URGENZA
 - CHIRURGIA GENERALE
 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
 - CARDIOLOGIA
 - GASTROENTEROLOGIA
 - ODONTOSTOMATOLOGIA
 - ORTOPEDIA
 - TRAUMATOLOGIA
 - FISIOTERAPIA
 - RIPRODUZIONE
 - RICERCA MALATTIE SCHELETRICHE CONGENITE
 - OZONOTERAPIA
 - ENDOSCOPIA DIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA
 - CHIRURGIA SPECIALISTICA E MINI-INVASIVA
 - DERMATOLOGIA
 











