La dermatologia ha assunto nel tempo importanza crescente nell’ambito delle attività medico-veterinarie. Una alta percentuale di pazienti, infatti viene portata all’attenzione di un dermatologo per cause varie, generali che riguardano l’intero mantello dell’animale o per piccole lesioni quali noduli, pustole o crosticine. C’é da considerare anche l’aspetto esteriore del mantello dell‘animale, sempre sotto gli occhi del proprietario attento.
I servizi offerti dalla clinica considerano l’organo cutaneo a 360 gradi in quanto la pelle può essere la manifestazione secondaria di problemi interni, metabolici, oppure essere di per se organo affetto da problemi primari. E‘ per questo che si fa spesso ricorso ai servizi interni di analisi di laboratorio effettuate su sangue ed esami particolari diretti come citologia, sierologia.
Si pone sempre più attenzione al concetto di microbiota cutaneo così come a quello intestinale che rappresentano l’insieme di tutti i microrganismi presenti su un dato organo e la cui stabilità e consistenza rappresentano la base del buon funzionamento degli apparati, a cominciare dal sistema immunitario. Una delle attività ultime nate è la terapia rigenerativa che consiste in interventi terapeutici utilizzando cellule per lo più dello stesso paziente (autologhe) o di un donatore (omologhe o allogeniche), per la cura di patologie degenerative, allergiche ed molte altre essendo questa una pratica i cui limiti e confini sono tutt’ora ancora aperti.
- MEDICINA INTERNA
 - MEDICINA D’URGENZA
 - CHIRURGIA GENERALE
 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
 - CARDIOLOGIA
 - GASTROENTEROLOGIA
 - ODONTOSTOMATOLOGIA
 - ORTOPEDIA
 - TRAUMATOLOGIA
 - FISIOTERAPIA
 - RIPRODUZIONE
 - RICERCA MALATTIE SCHELETRICHE CONGENITE
 - OZONOTERAPIA
 - ENDOSCOPIA DIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA
 - CHIRURGIA SPECIALISTICA E MINI-INVASIVA
 - DERMATOLOGIA
 












